Laboratori artistici e lettura animata de "L’Aviatore e il Piccolo Principe".
In occasione dell’ottantesimo anniversario de Il Piccolo Principe, si è svolto un evento speciale dedicato alla biografia illustrata dell’autore e aviatore Antoine de Saint-Exupéry. La lettura animata del libro illustrato “L’Aviatore e il Piccolo Principe” (Fede & Cultura), Autrici Paola
Ancilotto, Maria Distefano e Carmen Perin, ha accompagnato i bambini in un viaggio nella vita e nell’immaginario dell’autore.
- Obiettivi dei laboratori:
- Superare le barriere sociali e culturali accettando sé stessi e gli altri.
- Scoprire il valore dell’essenziale, spesso invisibile agli occhi, attraverso le metafore e i messaggi del Piccolo Principe.
Laboratorio artistico 1:
- Si è svolto con entusiasmo il laboratorio artistico ispirato a Il Piccolo Principe, che ha coinvolto bambini di diverse età in attività creative e immaginative.
I bambini hanno realizzato disegni pop-up ispirati al Piccolo Principe, alla Volpe o alla Rosa, dando vita ai personaggi con colori vivaci e dettagli unici.
Ogni partecipante ha creato il proprio “pianeta ideale”, disegnandolo e colorandolo su un cartoncino. Le creazioni spaziavano tra mondi realistici e pianeti fantastici, ispirati all’Asteroide B-612, dimostrando grande immaginazione e originalità.
Un laboratorio che ha stimolato creatività e riflessione, portando i bambini a esplorare i temi del libro e a esprimere la propria visione del mondo attraverso l’arte.
- Laboratorio artistico 2:
I bambini hanno realizzato un aereo ispirato a quello di Saint-Exupéry, utilizzando bacchette di legno, carta ritagliata e colori per decorare le loro creazioni. Dopo aver assemblato ali, eliche e timone, ogni aereo è stato completato con un cordoncino per simulare il volo e permetterne l’esposizione.
Un’attività che ha unito manualità, creatività e immaginazione, portando i piccoli partecipanti a immergersi nel mondo del Piccolo Principe e del suo autore.
L’esperienza è stata arricchita da una presentazione interattiva: immagini del viaggio del Piccolo Principe sono state abbinate a suoni evocativi, come il vento nel deserto o il canto della rosa. Nella seconda giornata, è stato esplorato il senso del gusto, raccontando il simbolismo del pane, del latte e della torta nella storia.
I bambini hanno seguito il Piccolo Principe durante il suo lungo viaggio fantastico
Nello spazio…
…e dentro sé stesso.
Incontrando tanti buffi personaggi che vivono su piccolissimi pianeti.
Saggi animali, piante e fiori da proteggere ed ascoltare.
Fino a raggiungere la Terra, il deserto africano I suoi strani miraggi. I bambini durante il viaggio hanno esplorato il mistero del Segreto più importante di tutti i segreti: “L’essenziale è invisibile agli occhi”.
Tutto ciò che è prezioso per noi è (tenuto nascosto) dentro qualcos’altro:
L’elefante dentro la pancia del serpente…
La pecora dentro la scatola…
L’acqua in fondo al pozzo…
La MIA ROSA in mezzo a centinaia di altre rose…
Il Piccolo Principe dentro il corpicino di un bambino dai capelli “color
del grano”
E’ tutto un gran Mistero…
Un evento che ha lasciato il cuore colmo di meraviglia, insegnando che ciò che conta davvero si nasconde dentro di noi.
I laboratori sono stati svolti in collaborazione con l’Oasi Lipu di Cesano Maderno. presso Il centro visite “Alex Langer” e condotti da Carmen Perin (educatore artistico ed esperta in computer grafica, web publishing e video editor).
Immagini tratte dai Laboratori artistici “L’Aviatore e il Piccolo Principe”:
"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi." (Il Piccolo Principe - Antoine de Saint-Exupéry.
Alfaimage © 2020
E’vietata la riproduzione non autorizzata